L’atteso ritorno

Castelbuono: tre giorni di vino, cultura e intrattenimento con il DiVino Festival

Dal 28 al 30 giugno, ospiti oltre 200 cantine e personalità di spicco

Divino
Foto dal sito divinofestival

Castelbuono. Il borgo medievale di Castelbuono si prepara a diventare il fulcro dell’enogastronomia siciliana, con la 18° edizione del Divino Festival, un evento che promette un fine settimana all’insegna del vino, della gastronomia e della cultura. Dal 28 al 30 giugno 2024, la cittadina offrirà un ricco programma di attività volte a esaltare le eccellenze del territorio.

Il festival vedrà la partecipazione di numerose personalità di spicco tra cui Paolo Belli, Beppe Convertini, Oscar Farinetti, Povia e Chris Clun, insieme a tre Masters of Wine e circa 200 cantine.

La manifestazione inizierà il 28 giugno con l’inaugurazione della mostra Il vino nell’arte, che vedrà esposte opere sui balconi del borgo. La giornata proseguirà con un aperitivo in piazza Castello alle 19.30, durante il quale Francesco Saverio Russo guiderà una masterclass gratuita sulle uve Moscato e Brachetto, in collaborazione con i Consorzi per la Tutela dell’Asti e dei Vini d’Acqui. In serata, alle alle 21.30, lo spettacolo comico Una Piazza per Due con Chris Clun e Simone Riccobono animerà la piazza, seguito dal concerto di Povia alle 22.30.

Nella tarda mattinata di sabato 29 giugno, gli amanti del vino avranno l’opportunità di partecipare a degustazioni guidate dai Masters of Wine, con un focus sui vini del Chianti. L’evento, previsto per le 11 presso il ristorante Il Palazzaccio, sarà curato da Francesco Saverio Russo in collaborazione con il Consorzio del Chianti Rufina. Nel pomeriggio, altre degustazioni permetteranno di esplorare vini provenienti da rinomate aziende vinicole italiane.

Alle 18, Oscar Farinetti presenterà il suo ultimo libro 10 mosse per affrontare il futuro. Una vita nuova attraverso il piacere e la bellezza, aggiungendo un tocco culturale alla giornata. La serata culminerà con il Gran Galà di Premiazioni, che celebrerà i migliori talenti dell’enogastronomia.

La giornata conclusiva, domenica 30 giugno, inizierà alle 10.30 con la Colazione dei Campioni, dedicata alle cantine dell’Etna e guidata da Luca Martini, Miglior Sommelier del Mondo, e Pietro Russo, Master of Wine 2024. Nel pomeriggio, il chiostro di San Francesco ospiterà una grande degustazione che vedrà la partecipazione di circa 200 aziende vinicole siciliane, italiane e internazionali, offrendo un’occasione unica per scoprire le eccellenze del territorio.

La serata si concluderà con una degustazione del dolce tipico castelbuonese, la Testa di Turco, seguita dall’esibizione della Lab Orchestra di Massimo Minutella con Paolo Belli come ospite speciale.

Il Divino Festival è organizzato grazie all’impegno di un gruppo di giovani siciliani, con il supporto del Comune di Castelbuono, delle istituzioni regionali e di vari sponsor. Per ulteriori informazioni e per prenotare le degustazioni, è possibile visitare il sito www.divinofestival.it o contattare l’associazione organizzatrice via email a associazionebazartsicilia@gmail.com.