Appuntamenti

Dall’origano alla notte romantica: gli eventi del weekend tra Cefalù e le Madonie

Un caleidoscopio di eventi: dal Festival dell'origano, alla mostra dei libri antichi, alle regate sportive

eventi weekend

Questo fine settimana, le Madonie si trasformano in un vivace scenario di eventi culturali, artistici, sportivi e tradizionali. Da Petralia Soprana a Cefalù, ma anche nella vicina Motta D’affermo, questi luoghi si animeranno con una serie di appuntamenti imperdibili che spaziano dall’arte contemporanea alle tradizioni popolari, tra sport, ai festival culinari agli eventi religiosi.

A Petralia Soprana il SaleLab SummerStart

Apre il lungo weekend ricco di aventi Petralia Soprana, che dal 21 al 23 giugno ospiterà il SaleLab SummerStart, organizzato dall’Associazione SottoSale. L’evento si svolgerà nella suggestiva Miniera Italkali e nel Borgo Raffo. Il programma include l’apertura straordinaria del Museo di Arte Contemporanea Sottosale, per l’occasione sarà esposta l’opera Gestazione di Domenico Cocchiara e  l’installazione Balena di Antonella Cirrito. Il borgo offrirà inoltre aperture di chiese, mostre, eventi culturali e degustazioni.

Isnello: Premio GAL Hassin alla Civiltà a Ettore Cittadini

Sabato 22 giugno, alle 17, nella Sala Museale della Fondazione GAL Hassin a Isnello, si terrà la cerimonia di consegna del Premio GAL Hassin alla Civiltà 2024 a Ettore Cittadini, noto per il suo contributo in ambito medico e sociale.

Il convegno a Geraci Siculo

Il 22 giugno si terrà il convegno Le Madonie ieri e oggi, programmi di sviluppo per le aree interne. L’evento, organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Bartolo Fazio, vuole ricordare l’impegno del senatore Bartolo Fazio per il territorio delle Madonie e affrontare le attuali criticità, evidenziando le eccellenze giovanili, artigianali e imprenditoriali locali.

Festival dell’Origano a Gratteri

Il 22 giugno, Gratteri ospiterà il Festival dell’Origano in piazza Corso Umberto I e piazza Mulinello Giardini Nax. Il programma prevede una conferenza sulle proprietà dell’origano, visite guidate alle chiese locali, una cena su prenotazione e uno spettacolo musicale fino a tarda notte. Un’occasione per scoprire questa pianta officinale e sapere di più sulla sua storia e utilizzi.

La Notte Romantica a Petralia Soprana

Sempre sabato 22 giugno, Petralia Soprana accoglierà i visitatori nella sua Notte Romantica, che si svolgerà nel centro storico del borgo. L’evento prevede aperitivi, cene a tema, itinerari guidati con narrazioni di storie d’amore, si potrà assistere al tradizionale Matrimonio Baronale con gli sposi in abito d’epoca e partecipare ad un suggestivo Bacio di mezzanotte sotto le stelle dal Belvedere della Chiesa di Santa Maria di Loreto.

Il Rito della Luce alla Piramide del 38° Parallelo

A Motta D’Affermo nel weekend del 22 – 23 giugno e 29 – 30 giugno, la Piramide del 38° Parallelo, parte della Fiumara d’Arte, sarà aperta per il Rito della Luce. Questo evento consente di visitare la monumentale installazione artistica di Mauro Staccioli. La maestosa piramide illuminata al suo interno dai raggi del sole durante il solstizio d’estate, crea un’esperienza di connessione unica tra arte e natura.

La Regata dei Borghi più Belli d’Italia a Cefalù

Il 22 e 23 giugno, Cefalù ospita la Regata dei Borghi più Belli d’Italia, con gare di vela nel golfo di Cefalù. L’evento, giunto all’undicesima edizione, promuove lo sport e la cultura locale, offrendo una serie di competizioni e momenti di intrattenimento musicale.

Festa di San Giovanni a Campofelice di Roccella

Dal 22 al 24 giugno, Campofelice di Roccella si svolgerà la Festa di San Giovanni con un ricco programma di eventi religiosi e culturali. Le festività includono mostre, conferenze, spettacoli musicali e una fiera sul Lungomare del Mediterraneo.

Mostra di libri antichi a Cefalù

Il 23 giugno, la Fondazione Mandralisca di Cefalù inaugura la mostra Percorsi di Carta, esponendo preziosi volumi della sua collezione. Il fondo librario della biblioteca Mandralisca comprende 2889 testi, tra cui spiccano due preziosi incunaboli, i visitatori potranno ammirare, tra gli altri, un’edizione giuntina della Divina Commedia del 1529. L’esposizione, che sarà aperta fino al 12 gennaio 2025, offre un’opportunità unica di esplorare la ricchezza del patrimonio librario locale ed estero della collezione Mandralisca.

Questo fine settimana, le Madonie offrono un’ampia gamma di eventi che combinano cultura, arte, sport e tradizioni locali, promettendo esperienze uniche per residenti e visitatori.

La Festa di San Giovanni a Castelbuono

Lunedì 24 giugno, organizzata dalla Pro Loco con il supporto del Comune, si commemora San Giovanni. L’evento celebra la raccolta dei prodotti della terra con degustazioni gratuite di fave e patate bollite, preparate nelle tradizionali quarare e accompagnate da musica itinerante. La manifestazione, attenta alla sostenibilità ambientale, utilizza esclusivamente stoviglie compostabili. È prevista la premiazione della migliore quarara.