Cinema e storia

Martin Scorsese in Sicilia per un film sui naufragi antichi: anche a Polizzi, il paese dei suoi nonni

Il regista americano esplorerà il patrimonio archeologico subacqueo dell'isola

Martin Scorsese

Martin Scorsese, celebre regista e icona del cinema internazionale, con origini madonite (i suoi avi erano di Polizzi Generosa), ha scelto la Sicilia come set per il suo prossimo docufilm, dedicato ai naufragi dell’antichità. Questo progetto nasce dalla collaborazione con l’archeologa subacquea Lisa Briggs, docente e ricercatrice presso l’Università di Cranfield in Inghilterra. Il docufilm sarà co-prodotto dall’assessorato dei Beni culturali della Regione Siciliana, da Sikelia Productions di Scorsese, da Sunk Costs Productions, Chad A. Verdi e LBI Entertainment.

L’assessore ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa: “Abbiamo messo a disposizione tutti i siti, i parchi archeologici e i musei di pertinenza dell’assessorato, vista la rilevanza del progetto e il grandissimo ritorno d’immagine per la Sicilia e per il suo patrimonio culturale”.

Le riprese del docufilm avranno luogo nel corso dell’estate e interesseranno diverse località siciliane. Tra queste, il Canale di Sicilia sarà esplorato con la collaborazione della Soprintendenza del Mare per le riprese marine e subacquee. Le location comprenderanno anche il parco archeologico di Selinunte, il sito di Marsala-Lilibeo, le Cave di Cusa, Pantelleria e Marausa, dove è stato recentemente ritrovato il relitto Marausa 2.

Altre riprese si terranno presso il museo del Satiro danzante di Mazara del Vallo, il museo regionale Agostino Pepoli di Trapani e il museo archeologico regionale Salinas di Palermo.

Oltre a queste, saranno utilizzate la Tonnara di Favignana, l’isola di Mozia ed Erice. Scorsese ha inoltre voluto includere proprio Polizzi Generosa, il paese d’origine dei suoi nonni. Altri luoghi sono ancora in fase di valutazione per le riprese.

Questo progetto rappresenta un’opportunità per esplorare e valorizzare il ricco patrimonio archeologico e culturale della Sicilia, e anche un modo per rafforzare il legame tra il cinema e la storia antica dell’isola, offrendo una vetrina internazionale unica e prestigiosa.

leggi anche
Martin Scorsese 1989 sindaco Franco Caruso
Il sindaco librizzi
“Polizzi pronta all’arrivo di Scorsese per dargli la cittadinanza onoraria”