La festa

Salvatorello, Cefalù celebra 187 anni di fede

Una tradizione secolare tra preghiere, processioni e rievocazioni storiche

festa salvatorello cefalu

Cefalù. Nel 1837, la città di Cefalù fece un voto al S.S. Salvatore alla Torre, noto anche come “Sarbaturieddu” (Salvatorello, per distinguersi dalla festa patronale). Le celebrazioni principali si svolgono presso la chiesetta omonima, vicino alla quale un tempo si trovava una torre, oggi non più esistente.

La chiesa fu costruita come segno di ringraziamento a seguito delle epidemie di colera che colpirono la Sicilia nel 1837 e nel 1854. Gli abitanti di Cefalù, temendo che il contagio potesse arrivare anche nella loro città, invocarono l’aiuto del S.S. Salvatore. Fu il Vescovo di Cefalù, Monsignor Pietro Tasca, a ordinare una processione in onore del S.S. Salvatore, il 2 luglio 1837.

Anche oggi, come 187 anni fa, si celebra questa ricorrenza con una serie di iniziative che spaziano dagli eventi religiosi a quelli ludici.

Domenica 23 giugno: alle 18 nella chiesa del SS.Salvatore alla Torre, dispiegamento dello stendardo di Gesù Salvatore, suono delle campane a festa e giro del complesso bandistico per le vie della città. Alle 19, recita del Rosario a seguire Santa Messa nella chiesa dell’Istituto Artigianelli.

Tutti i giorni da lunedì 24 giugno a lunedi 1 luglio: momenti di preghiera con la celebrazione della S. Messa alle ore 8 nella chiesa dell’Istituto Artigianelli. Nel pomeriggio, presso la chiesa del SS. Salvatore alla Torre, recita del Rosario alle 18.30 e S. Messa alle ore 19.

Sabato 29 giugno: in serata dalle 20 all’interno dell’Istituto Artigianelli, si terrà un torneo di burraco.

Domenica 30 giugno: si terrà il primo raduno dei Tamburi Medievali – Ritmo medievale nella città della lumachella. Parteciperanno i gruppi di tamburinara di Giarratana, Buccheri, Priolo Gargallo e Caccamo, filando per le vie della città.

Martedì 2 giugno: è il giorno della festa. Alle 8.30 celebrazione della S. Messa. Nel pomeriggio, alle 17.30, giro del complesso bandistico. Alle 18, benedizione dei portatori della statua del S.S. Salvatore e consegna delle fasce, successivamente alle 18.30, traslazione della statua di Gesù Salvatore dalla chiesa al campetto, seguita dalla celebrazione della S. Messa alle ore 19. La solenne processione avrà luogo alle ore 20.

Più informazioni